TESTE CALDE: l’iniziativa firmata Gomitolorosa per OTTOBREROSA, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno.
La prevenzione è la chiave per combattere questo male. TESTE CALDE è il nostro personale contributo alle tantissime iniziative che si organizzano ogni anno in tutta Italia, per partecipare all’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della PREVENZIONE.

“IL TUMORE AL SENO è fra i tumori più frequenti, ma fortunatamente anche tra i più curabili. Se ne ammala circa 1 donna su 8 nei Paesi occidentali (USA e Europa), mentre è meno frequente in Asia e Africa”, così ci spiega il dott. Alberto Costa, senologo chirurgo, consigliere speciale della Commissaria Europea alla Salute, Bruxelles, e Presidente Gomitolorosa.
Gomitolorosa ha messo a disposizione 1.000 gomitoli di morbidissima lana Gentile di Puglia, lasciandola nel suo colore naturale, con i quali sono stati realizzati oltre 800 elegantissimi Cappellini&Scaldacollo, seguendo lo schema ideato per l’occasione dai testimonial di questo progetto, i knit designer Giusy e Giuliano Marelli.

Con il progetto di maglia solidale TESTE CALDE, Gomitolorosa Onlus porta anche solidarietà alle pazienti di tumore al seno, in particolare a quelle che hanno perso i capelli e alle quali potrebbe essere utile ricevere un bellissimo cappello in morbidissima lana.
Gomitolorosa Onlus nasce all’interno dei reparti di senologia oncologica, promuovendo la Lanaterapia a supporto delle pazienti nelle sale d’attesa degli ospedali di tutta Italia, offrendo loro una opportunità di relax, sferruzzando qualche colorato manufatto che le porta lontano dai loro brutti pensieri.

Hanno partecipato al progetto oltre 16 GRUPPI di lavoro a maglia, formati da almeno 6 persone, e 50 volontarie a LIVELLO INDIVIDUALE che hanno aderito da tutta Italia attraverso il programma de IL FILO CHE UNISCE. I partecipanti provengono dalle seguenti città:
La Spezia, Torino, Roma, Cuneo, Genova, Lecco, Cosenza, Milano, Salerno, Pavia, Lodi, Agrigento, Livorno, Bergamo, Verbano, Monza, Parma, Lecco, Udine, Trento, Cuneo, Napoli, Avellino, Sassari, Spezia, Como, Cagliari, Benevento, Forlì, Novara, Savona, Asti.
Grande è stato l’entusiasmo con cui tutte hanno aderito, coinvolte dalla finalità del progetto, e dal piacere di sferruzzare un po’ e ritrovare anche il proprio equilibrio. Ed è questo un ulteriore obiettivo che Gomitolorosa ha raggiunto con questo progetto: offrire benessere naturale a tutti quelli che nel lavoro a maglia trovano un valido antidoto alla salvaguardia del proprio equilibrio psico-fisico, visto il potente beneficio che si può trarre da questa antica attività manuale.

“Il seno è l’unico organo che non è presente alla nascita della bambina e che compare con l’età dello sviluppo, sotto lo stimolo degli ormoni prodotti dalle ovaie”. Continua a saperne di più sul TUMORE AL SENO leggendo cosa ci racconta il Dottor Alberto Costa a questo link.