Apriamo quindi il 2019 con questo numero di febbraio che dedichiamo a Daniela Ducato di Cagliari, nominata qualche tempo fa Cavaliere del Lavoro dal Presidente Mattarella.
Proprio la lana, infatti, è stato il filo conduttore della sua opera, che l’ha portata a realizzare materiali industriali ad alta tecnologia con un componente molto antico, la lana delle pecore sarde, da sempre conosciuto e utilizzato nell’industria del filato e per i tappeti. Daniela si è concentrata sulla lana a pelo corto, che per i produttori molto spesso è uno scarto di lavorazione e per la legge italiana è un rifiuto speciale e come tale va smaltito e bruciato a temperature molto elevate, quindi inquinando. ‘Ma è pura lana vergine – ci ha spiegato – ed è un eccezionale isolante termico. E anche un disinquinante mangia-petrolio per il mare. Noi ci siamo inseriti in quel settore, acquistiamo la lana a pelo corto e la trasformiamo in risorsa speciale”.
Complimenti a Daniela! Il motto “da rifiuto speciale a risorsa speciale” sarà il filo conduttore della prossima giornata di studio di Gomitolorosa, in collaborazione con Legambiente e l’Agenzia Lane d’Italia. Mercoledì 27 marzo, a Roma, nell’auditorium SMIH di UPMC (University of Pittsburg Medical Center) al Gianicolo. Per informazioni e iscrizioni: segreteria@gomitolorosa.org
Vi aspettiamo!
Alberto Costa
|